Compilare nmap 7.80 su Debian 10 Buster
Inizio col dirvi che non esiste un’altra guida al mondo che spiega questo procedimento. Nmap sapete tutti che cosa è, il più valido e famoso scanner di rete a riga di comando, quindi passiamo avanti.
Inizio col dirvi che non esiste un’altra guida al mondo che spiega questo procedimento. Nmap sapete tutti che cosa è, il più valido e famoso scanner di rete a riga di comando, quindi passiamo avanti.
E’ passato tanto tempo da quando non scrivo un articolo, quindi iniziamo con la compilazione di WPScan 3.6.3 , e compiliamolo su Debian 10 Buster. Voglio farvi notare che la procedura funziona su: Debian 10 Buster i386 ed amd64 Se funziona su altre distro fatemelo sapere!!!
E’ passato tanto tempo da quando non scrivo un articolo, quindi iniziamo con la compilazione di WPScan 3.4.1 , l’attuale versione di sviluppo (quindi sempre aggiornata) e compiliamolo su Debian 9 Stretch. Voglio farvi notare che la procedura funziona su: Debian 9 Stretch i386 ed amd64 Linux Mint Debian Edition i386 ed amd64 Se funziona […]
Per chi come me si ritrova WPScan alla versione 2.9.2 e vuole aggiornarla all’ultima versione attuale, quindi alla 2.9.4-dev (anche se l’ultima versione stabile è la 2.9.3), e quindi con nuove funzionalità, lo può fare con meno sbattimenti rispetto a prima per quanto riguarda la versione di Ruby, la versione consigliata dal team di WPScan […]
Precedentemente avevo scritto un articolo su come compilare l’ultima versione di Nmap in Debian Jessie, eccolo qui: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/04/28/nmap-compilare-lultima-versione/ Adesso c’è anche il video che vi mostra come fare, e come rendere wpscan un comando di sistema.
Precedentemente avevo scritto un articolo su come installare WPScan in Debian Jessie, eccolo qui: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/04/14/wpscan-come-trovare-vulnerabilita-in-wordpress/ Adesso c’è anche il video che vi mostra come fare, e come rendere wpscan un comando di sistema.
Ovviamente non potevo risparmiarvi un articolo su come trovare vulnerabilità sul CMS più buggato al mondo, Joomla. Per questo ci ha pensato il grandissimo progetto di sicurezza OWASP con un tool scritto in perl chiamato joomscan. joomscan è diviso in due repository, uno su git e l’altro con subversion (svn) per aggiornare la lista delle […]
Quando si tratta di sicurezza informatica è cosa buona e giusta utilizzare le ultime versioni dei programmi che utilizziamo per effettuare i test, uno di questi è Nmap (Networking Mapper), il più famoso e secondo me il miglior port scanner (e non solo…) al mondo. Nmap è scritto fondamentalmente in C ed in C++, ed […]
In un precedente articolo vi ho parlato di come si installa WPScan, un Vulnerability Scanner per WordPress scritto in ruby, ecco l’articolo: http://www.freenixsecurity.net/it/2017/04/14/wpscan-come-trovare-vulnerabilita-in-wordpress/ In questo articolo parleremo dell’enumerazione degli utenti, e vi spiego pure come farlo manualmente.
WPScan è un ottimo tool integrato nelle maggiori distribuzioni GNU-Linux orientate al penetration testing, come Kali Linux, BackBox e così via… E’ scritto in ruby, ed ovviamente può essere installato su qualsiasi versione GNU-Linux. Ora vi mostrerò come installarlo su Debian Jessie in pochi e semplici passaggi.