Posix
Cos’è Posix? Sicuramente avrete già sentito questo termine;ma esattamente cosa significa? Portable Operating System Interface. È l’acronimo che venne proposto da Richard Stallman.
Cos’è Posix? Sicuramente avrete già sentito questo termine;ma esattamente cosa significa? Portable Operating System Interface. È l’acronimo che venne proposto da Richard Stallman.
In passato abbiamo parlato degli inodes, dei dentries e della pagecache, ecco qui l’articolo di riferimento: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/05/19/inodes-dentries-e-page-cache/ In questo articolo parleremo di un programma realizzato da me (davenull) per ripulire la RAM dagli inodes, dentries e pagecache inutilizzati.
Chi ha provato Debian Stretch (versione 9), l’attuale versione stabile, avrà notato dei cambiamenti radicali per quanto riguarda il riconoscimento delle interfacce di rete (eth0, wlan0, ecc…), non hanno più i nomi di un tempo, ma dei biosdevname, in pratica i nomi assegnati direttamente dal BIOS, che cambiano di macchina in macchina. Questa nuova funzionalità […]
Ecco il video di come aggiornare da Debian Jessie a Debian Stretch, scusate per la lunghezza del video. Domani, 17 Giugno 2017, rilasceranno Debian Stretch come Stable.
Precedentemente in un articolo avevo parlato delle architetture CISC e RISC, eccolo qui: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/05/31/cisc-e-risc/ Dovete leggere quell’articolo prima di vedere il videotutorial altrimenti non capirete di cosa sto parlando
Sicuramente è capitato a tutti voi di avviare il sistema e di ritrovarvi il tastierino numerico (chiamato numlock) disabilitato sull’ambiente desktop, o stranamente abilitato quando i numeri si trovano sui tasti delle lettere, quindi andrebbe disabilitato. Per questo ci viene in aiuto un programma chiamato numlockx, e lo troviamo nei repository di tutte le distro, […]
Esistono tanti modi per abilitare i servizi all’avvio su Debian Jessie e quindi con systemd, ma senza ricorrere a systemctl ci viene in aiuto un carinissimo tool ncurses scritto in Perl, il suo nome è rcconf.
Ceni è un network manager scritto in Perl, è quindi multiarchitettura e potete installarlo anche sul Raspberry Pi. La sua interfaccia è ncurses e quindi molto intuitiva, e non è presente nei repository ufficiali di Debian. Il suo sviluppo è curato dalla comunità di Aptosid, ed è stato sviluppato da un programmatore tedesco chiamato Kel […]
Come dice il titolo, dalla versione 8 di Debian, codename “Jessie”, è stata aggiunta come feature la possibilità di aggiungere i PPA di Ubuntu, quelli che vengono da https://launchpad.net per intenderci. C’è stata una disputa all’interno della comunità di Debian proprio per questa feature, perchè i PPA (proprio come AUR in Arch Linux) sono repository […]