Tox – Alternativa libera e criptata a Skype
Ebbene si, esiste già da un pò di anni, e come progetto l’ho visto praticamente nascere, è Tox. Tox è un protocollo VoIP criptato Peer to Peer che permette di chattare ed effettuare videochiamate.
Ebbene si, esiste già da un pò di anni, e come progetto l’ho visto praticamente nascere, è Tox. Tox è un protocollo VoIP criptato Peer to Peer che permette di chattare ed effettuare videochiamate.
Come ben sapete convalidare un certificato SSL (certificato X.509) per il proprio sito web costa, e bisogna pagare un Certification Authority per crearlo e rinnovarlo nel tempo, ma da un pò di tempo non è più così. Nel 2014 è nata una fondazione chiamata Let’s Encrypt che ci permette di fare tutto questo gratuitamente ed […]
Nell’articolo precedente abbiamo parlato degli inodes, senza menzionare il fatto che quando un file viene utilizzato dal sistema l’inode di quel determinato file viene memorizzato in RAM, occupandone quindi dello spazio. Ecco l’articolo a cui faccio riferimento: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/05/19/gli-inode/ Ed i dentries cosa sono?
Gli inode sono una struttura di file presenti sul file system che identificano vari attributi di un file o di una cartella e sono identificati da un numero ben preciso visualizzabile con il comando stat. Da notare che gli inode non esistono solo su GNU-Linux, ma su tutti i sistemi Unix-Like. Ad esempio digitando il […]
inxi è un simpatico script scritto in bash che ci permette di visualizzare le informazioni sul nostro hardware e sui driver in uso. Lo troviamo nei repository delle maggiori distro GNU-Linux, anche su Debian Jessie.
Esistono tanti modi per abilitare i servizi all’avvio su Debian Jessie e quindi con systemd, ma senza ricorrere a systemctl ci viene in aiuto un carinissimo tool ncurses scritto in Perl, il suo nome è rcconf.
Ceni è un network manager scritto in Perl, è quindi multiarchitettura e potete installarlo anche sul Raspberry Pi. La sua interfaccia è ncurses e quindi molto intuitiva, e non è presente nei repository ufficiali di Debian. Il suo sviluppo è curato dalla comunità di Aptosid, ed è stato sviluppato da un programmatore tedesco chiamato Kel […]
Dovete sapere che i dati degli intestatari dei siti web di secondo livello (quindi non quelli di Altervista) sono pubblici, e ci sono degli strumenti online proprio per reperire questi dati. Il servizio online che si utilizza per questo si chiama whois, che vuol dire appunto “chi è”. Tantissimi siti offrono questo servizio, ma perchè […]
aria2 è un download manager multipiattaforma e multiprotocollo. E’ stato dichiarato 26 volte più veloce di wget, il download manager predefinito di tutte le distribuzioni GNU-Linux. aria2 supporta HTTP, HTTPS, FTP, Torrent e Magnet (detti anche Metalink). E cosa molto importante, supporta il DHT per i file Torrent. DHT sta per Distributed Hash Table, è […]
Ecco il primo articolo idiota che posto sul mio blog. Dovete sapere che tra i veterani del mondo Unix c’è la leggenda che chi ha la barba più lunga e incolta è più skillato. Da dove nasce questa leggenda? Nasce dal fatto che più ti trascuri e più significa che passi il tempo davanti al […]