[VIDEOTUTORIAL] How to Upgrade from Debian Jessie to Debian Stretch
Ecco il video di come aggiornare da Debian Jessie a Debian Stretch, scusate per la lunghezza del video. Domani, 17 Giugno 2017, rilasceranno Debian Stretch come Stable.
Ecco il video di come aggiornare da Debian Jessie a Debian Stretch, scusate per la lunghezza del video. Domani, 17 Giugno 2017, rilasceranno Debian Stretch come Stable.
Cosa è un Server NAS? Wikipedia dice: Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato alla rete la cui funzione è quella di consentire agli utenti di accedere e condividere una memoria di massa, in pratica costituita da uno o più dischi rigidi, all’interno della propria rete o dall’esterno.
Debian 9 codename Stretch finalmente ha una data in cui diventerà stable, il giorno tanto atteso sarà il 17 Giugno 2017. Adesso il dubbio più grande è: i personaggi di Toy Story sono finiti, quali codename utilizzeranno per le prossime release? Punteranno su un altro cartone animato? Chi lo sa.
Precedentemente in un articolo avevo parlato delle architetture CISC e RISC, eccolo qui: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/05/31/cisc-e-risc/ Dovete leggere quell’articolo prima di vedere il videotutorial altrimenti non capirete di cosa sto parlando
Sicuramente è capitato a tutti voi di avviare il sistema e di ritrovarvi il tastierino numerico (chiamato numlock) disabilitato sull’ambiente desktop, o stranamente abilitato quando i numeri si trovano sui tasti delle lettere, quindi andrebbe disabilitato. Per questo ci viene in aiuto un programma chiamato numlockx, e lo troviamo nei repository di tutte le distro, […]
lshw è un must-have (dovete averlo) per ogni sistemista, è un tool a riga di comandi che ci permette di visualizzare informazioni dettagliatissime sul nostro hardware, a differenza delle info ridotte fornite da inxi, di cui abbiamo parlato in un altro articolo: https://www.freenixsecurity.net/it/2017/05/18/inxi-info-sul-nostro-hardware/ lshw è nei repository ufficiali di Debian Jessie e precedenti. Per installarlo […]
In questo videotutorial spiego come effettuare il wipe, quindi il la cancellazione dei dati con recupero irreversibile, di un dispositivo di massa. Spesso questa procedura riporta in vita delle vecchie USB Pendrive.
Precedentemente avevo scritto un articolo su come compilare l’ultima versione dwm in Debian Jessie, eccolo qui: https://www.freenixsecurity.net/it/2016/12/12/installazione-ed-uso-di-dwm-su-debian-jessie// Adesso c’è anche il video che vi mostra come fare, il tutto virtualizzato con QEMU e KVM.
In questo video mostro come installare Debian Jessie nella versione Netinst con QEMU, ma senza KVM, proprio per mostrarvi la lentezza rispetto a quando utilizziamo KVM (Kernel Based Virtual Machine). Nel prossimo video vedrete KVM abilitato, e la velocità della macchina virtuale aumenterà esponenzialmente.
deb-multimedia è un repository non ufficiale di Debian, infatti non è gestito ne consigliato dalla comunità stessa, anche se a dir la verità non mi sono mai trovato male e non ho mai avuto conflitti di dipendenze. I repository sono disponibili per svariate architetture hardware, non sono per i386 o amd64. Vi riporto qui tutti […]