Corso base Gambas – Ciclo FOR…NEXT
Dopo una breve pausa si ritorna a produrre articoli su FreeNIX e, ovviamente, tra questi, non possono mancare le lezioni sul linguaggio Gambas! Quest’oggi parleremo del ciclo FOR…NEXT del linguaggio.
Dopo una breve pausa si ritorna a produrre articoli su FreeNIX e, ovviamente, tra questi, non possono mancare le lezioni sul linguaggio Gambas! Quest’oggi parleremo del ciclo FOR…NEXT del linguaggio.
In questa nuova guida vedremo come creare dei pacchetti d’installazione per le nostre applicazioni, in modo da poterle distribuire ai nostri amici o sul nostro sito web. Dopo aver avviato Gambas3 e aver scelto il progetto da cui ricavare il pacchetto ci rechiamo nel menù a tendina in alto e selezioniamo Progetto > Crea > […]
In questa nuova lezione del corso base di Gambas vedremo come creare un blocco note basilare che ci permetterà di creare un file di testo e di aprirlo successivamente. Attenzione: questa lezione è strettamente collegata alla precedente
Sapevate che molti di voi hanno anche un secondo sistema operativo all’interno del computer oltre ai perennemente citati GNU/Linux, Mac OS e Windows?
In questa nuova lezione di Gambas vedremo come salvare o creare dei file, in questo caso di testo. In realtà, ci sono molti modi per salvare/creare file sul disco, noi vedremo i più usati e i più semplici.
In molti fino ad ora saranno rimasti nel dubbio, sperando un giorno di sapere come aggiungere più form (o finestre, se preferite) alla loro applicazione, cosa che i più scaltri avranno gia sperimentato. Aggiungere più form al progetto può essere utile ad avere più funzioni in un unico programma, oppure creare una Home Screen (l’esempio […]
In questa nuova lezione del corso base di Gambas vedremo in istruzione che è alla base della programmazione, ovvero l’istruzione IF ( Dall’inglese “SE” ) e ELSE ( “ALTRIMENTI” ). Queste istruzioni indicano una condizione, ad esempio: “Se hai messo like alla pagina di FreeNIX Security allora va bene, altrimenti non va bene” ( spero […]
Torniamo a parlare di variabili in questa quarta lezione del corso di Gambas, vedendo come applicarle ad alcuni tra i numerosi widget grafici che offre l’IDE di Gambas. Variabili e TextBox Dunque, un volta che abbiamo creato il nostro nuovo progetto, trasciniamo nel nostro form una TextBox, un Button ed una Label [IMG.1]. e facciamo […]
In questa lezione del corso base del linguaggio Gambas parleremo delle variabili che sono alla base della programmazione. In termini specifici, una variabile, è dello spazio allocato in memoria che può contenere numeri, stringhe eccetera eccetera. Ma, se si vuole dare un taglio meno tecnico (per chi magari è ai primi passi con la programmazione), […]
In questa seconda lezione del corso base di Gambas cercherò di spiegarvi come funzionano i widget grafici che mette a disposizione Gambas, in questo caso prendiamo i più semplici: i pulsanti (button) e le etichette di testo (label), che possone essere trovati, dopo aver creato un progetto, nel menù Form [IMG.1] in basso a destra. […]