Django è un framework per costruire siti dinamici e applicazioni web in python.
Un framework è sostanzialmente una serie di librerie messe in relazione fra loro e la funzione è quella di creare una infrastruttura generale, lasciando al programmatore il contenuto vero e proprio dell’applicazione. Lo scopo di un framework è infatti quello di risparmiare allo sviluppatore la riscrittura di codice già scritto in precedenza per compiti simili.
Il nome del framework è ispirato a Django Reinhardt , famoso chitarrista che nonostante un incidente avesse reso inutilizzabili due dita della mano, continuò a suonare inventando addirittura una nuova tecnica.
Consideriamo python già installato sul nostro pc.
Le versioni compatibili sono la 2.7, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 ed io per il tutorial sto usando la versione 3.5.2.
Per installare Django vi sono molti modi, comunque preliminarmente:
su Windows: (usare Git Bash)
pip install django
per testare se l’installazione è riuscita:
django-admin –version
su GNU/linux Debian:
metodo 1
sudo apt-get update
sudo apt-get install python3-django
per testare se l’installazione è riuscita:
django-admin –version
metodo 2
sudo apt-get update
installiamo pip:
sudo apt-get install python3-pip
e poi:
sudo pip3 install django
per testare se l’installazione è riuscita:
django-admin –version
Ora creiamo il nostro primo progetto.
Nella nostra home creiamo una cartella denominata progetto_django
mkdir progetto_django
cd progetto_django
nella cartella ora diamo:
django-admin.py startproject tutorial_django
ed abbiamo così creato la struttura del nostro progetto.
Accediamo alla cartella appena creata:
cd tutorial_django
ed avviamo il server:
python manage.py runserver 8000
Dal nostro browser, nella riga degli indirizzi scriviamo:
http://127.0.0.1:8000
E premendo invio dovremmo avere l’output della figura.
Vincenzo Quaranta